Statuto Hymer Club Italia
-STATUTO- (estratto)
Art. 1- Costituzione
È costituita un’associazione denominata “HYMER CLUB ITALIA ”
Art. 2 - Scopi e attività
L’Associazione non ha scopo di lucro, è apolitica e apartitica ed ha per finalità
quanto segue:
a) organizzare ed incentivare attività di turismo svago e cultura, esclusivamente per
camperisti che hanno scelto di diventare clienti Hymer acquistando oppure noleggiando camper, caravan, autocaravan, motorhome Hymer.
b) svolgere attività informativa e promozionale nel settore camperistico, diffondere notizie
ed informazioni privilegiando come mezzo di comunicazione Internet e la posta elettronica.
c) Intrattenere rapporti collaborativi con organizzazioni del settore.
d) favorire i soci nell'organizzazione delle loro attività di svago e turismo, anche stipulando convenzioni.
e) organizzare incontri, raduni, viaggi, eventi culturali ed attività ricreative.
f) fornire ai soci informazioni, anteprime e notizie riguardanti la produzione HYMER.
g) le attività vengono preparate ed organizzate dall’UFFICIO TURISTICO dell’HYMER CLUB ITALIA con il coinvolgimento dei SOCI che possono essere nominati Responsabili dell’Evento “Wagon Master” .HYMER CLUB ITALIA dispone di un proprio sito internet utilizzato con lo scopo di favorire le funzioni e le attività dell’Associazione
Art. 3 - Risorse economiche
L'Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:
a) dalle quote di partecipazione annualmente stabilite a carico dei Soci;
b) da contributi e donazioni provenienti da sponsor, enti o privati;
c) dai beni mobili e immobili acquistati dall’Associazione;
d) contributi da Stato, Enti, Istituzioni pubbliche o Organismi internazionali.
e) donazioni e lasciti testamentari;
f) L'esercizio finanziario dell'Associazione ha inizio e termine rispettivamente il 1° Gennaio ed il 31 Dicembre d'ogni anno.
Art. 4 - Soci
L’Associazione ha le seguenti categorie di associati:
a) Socio Fondatore- Le persone che hanno sottoscritto l’atto costitutivo.
b) Socio Onorario - Vengono nominati dal Consiglio Direttivo.
c) Socio Effettivo - Le persone che possiedano attualmente un mezzo HYMER.
Per aderire alle iniziative è sufficiente l'iscrizione di un Socio per ogni camper. Il resto dell’equipaggio non è obbligato ad iscriversi. Può assistere all’assemblea ma non ha diritto di voto.
Art. 5 - Criteri d'ammissione dei Soci
a) L’adesione dei Soci Effettivo avviene compilando apposito modulo.
La validità è annuale e viene rinnovata compilando apposito modulo e pagando
la quota d’iscrizione.
Il Socio Effettivo deve possedere un mezzo HYMER.
b) L’adesione dei Soci Fondatori avviene alla sottoscrizione di questo Statuto.
La validità non ha scadenza e viene rinnovata con tacito accordo salvo dimissioni
del Socio. Il Socio Fondatore è esentato dal pagamento della quota d’iscrizione.
c) I Soci Onorari vengono eletti dal Consiglio Direttivo per meriti e distinzioni particolari.
La validità non ha scadenza e viene rinnovata con tacito accordo salvo dimissioni
del Socio. Il Socio Onorario è esentato dal pagamento della quota d’iscrizione.
d) Il Consiglio Direttivo, nell’esaminare le domande di ammissione, valuta la capacità
dell’aspirante di dare un effettivo e positivo contributo alla serena vita associativa e la
sua adesione allo spirito del Club.
e) Il Consiglio Direttivo non è tenuto ad indicare al richiedente il motivo dell’eventuale non
ammissione.
f) In occasione di eventi, raduni, incontri o viaggi organizzati dall'Hymer Club e comunque
in caso di disponibilità di posti (comunicati dal Responsabile Ufficio Turistico), un Socio
presente alla manifestazione, potrà far partecipare in qualità di Amico del Club al
massimo due famiglie amiche con il loro camper, anche se non è un mezzo Hymer.
L'Amico del Club ogni volta che aderisce all'iniziative dovrà firmare apposito modulo di
partecipazione e pagare una quota (oltre alla quota dell'iniziativa) stabilita dal Consiglio
Direttivo.
Art. 6 - Doveri e diritti dei Soci
a) I Soci hanno diritto a partecipare a tutte le attività promosse dal Club, secondo la rispettiva categoria di appartenenza, osservando il presente Statuto e le delibere del Consiglio direttivo; versare le eventuali quote stabilite, mantenere un contegno rispettoso degli altri associati e della serena vita associativa.
b) I Soci si impegnano ad avere un atteggiamento corretto nell’utilizzo del camper nel rispetto delle leggi in vigore e nell’utilizzo dello scarico delle acque del proprio mezzo.
c) I Soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune, né di altri cespiti di proprietà del HYMER CLUB ITALIA.
Art. 7- Criteri di esclusione dei Soci
I Soci cessano di appartenere all’associazione nei seguenti casi:
a) per decadenza annuale non rinnovata (Socio Effettivo) entro il 31 gennaio dell'anno successivo
b) per dimissioni volontarie;
c) per esclusione deliberata dal Consiglio direttivo a seguito di grave o persistente
violazione degli obblighi;
d) per morte o incapacità permanente.
e) la qualità di Socio Fondatore e Socio Onorario si perde per dimissioni volontarie
irrevocabili.
c) la qualità di Socio Effettivo si perde per delibera del Consiglio Direttivo in caso di indegnità o violazione degli obblighi.
Art. 8 - Organi dell'Associazione
Sono organi dell’Associazione:
a) l’Assemblea composta da tutti i Soci, la quale determina gli indirizzi di massima dell’Associazione ed elegge i tre membri del Consiglio Direttivo; L’Assemblea dovrà essere convocata presso la sede dell’Associazione o, comunque, in luogo idoneo a garantire la massima partecipazione degli associati. L'Assemblea, sia ordinaria sia straordinaria, è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei Soci. In seconda convocazione I'Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei Soci pervenuti.
Le deliberazioni dell'Assemblea sono valide quando siano approvate dalla
maggioranza dei presenti.
b) il Consiglio Direttivo di tre membri, cui è affidato il governo dell’Associazione, con compiti di amministrazione ordinaria e straordinaria, eletto dall'Assemblea; il Consiglio può delegare i suoi compiti, in determinate materie, al Presidente, ad uno dei suoi componenti o ad uno dei Soci regolarmente iscritti;
Sono compiti del Consiglio Direttivo:
- eleggere il Presidente, Vicepresidente, il Responsabile dell’Ufficio Turistico ed il
Revisore dei Conti.
- deliberare sulle domande di ammissione deiSoci.
- fissare le date delle assemblee ordinarie composte daiSoci da indire almeno una volta
all’anno e convocare un’assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga
chiesto dai Soci .
- redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all’attività sociale da sottoporre
all’approvazione dell’assemblea degli associati;
- adottare provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere
necessari;
- attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei
Soci.
Il Consiglio direttivo dura in carica tre anni.
Per i primi tre anni tale ruolo è assunto dalle persone indicate nell’atto costitutivo
c) il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo, con il compito di rappresentare l’Associazione e di presiedere l'Assemblea al quale compete la firma, salvo delega ad altro componente del Consiglio; in caso di assenza od impedimento, è sostituito dal Vice Presidente. Il Presidente dura in carica tre anni.
Per i primi tre anni tale ruolo è assunto dalla persona indicate nell’atto costitutivo.
d) Il Vice Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo, con il compito di coadiuvare
Il Presidente nelle sue funzioni e di sostituirlo in caso di assenza.
Il Vice Presidente dura in carica tre anni.
Per i primi tre anni tale ruolo è assunto dalla persona indicate nell’atto costitutivo.
e) Il Responsabile dell’ Ufficio Turistico, eletto dal Consiglio Direttivo, con il compito di organizzare le attività dell’HYMER CLUB ITALIA .
Il Responsabile Ufficio Turistico dura in carica tre anni.
Per i primi tre anni tale ruolo è assunto dalla persona indicate nell’atto costitutivo
f) Il Revisore dei Conti, eletto dal Consiglio Direttivo, con il compito di tenere la
contabilità sociale, redigere il bilancio consuntivo ed il bilancio preventivo, accertare la
consistenza di cassa e l’esistenza di valori e di titoli di proprietà dell’associazione.
Per i primi tre anni tale ruolo è assunto dalla persona indicate nell’atto costitutivo.
g) le cariche di Presidente, Vice Presidente, Responsabile Ufficio Turistico, Revisore dei
Conti e del Consiglio Direttivo sono ricoperte a titolo gratuito. Ai titolari delle cariche
spetta in ogni modo il rimborso delle spese sostenute preventivamente approvate dal
Consiglio Direttivo
Art . 9 – Bilancio
a) L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il I ° gennaio e termineranno il 31 dicembre di ciascun anno.
b) Entro il 30 aprile di ogni anno, il Revisore dei Conti redige il bilancio consuntivo.
Art. 10 – Scioglimento
L’Associazione cessa per impossibilità di funzionamento o comunque per decisione
unanime deliberata dall’Assemblea.
Art. 11 – Norma di rinvio
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si fa riferimento alle leggi ed ai regolamenti vigenti, ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
Art.12 – Simbolo identificativo
L’Associazione è identificata dal seguente simbolo realizzato dai soci fondatori e di loro proprietà, tutelato dalla normativa sul diritto d’autore ed utilizzabile dai Soci solo su autorizzazione del Consiglio direttivo:
Le variazioni successive alla nascita del Club ed alla stesura di questo statuto sono disponibili, per tutti gli Associati, sui registri delle Assemblee con le delibere fatte e sottoscritte in sede di Assemblea annuale!